E’ stata inaugurata a Trieste, in viale Ippodromo 4, lo scorso 4 ottobre, l’iniziativa immobiliare Casa ad Hoc del Fondo housing sociale Fvg che rende disponibili 83 alloggi e uno spazio commerciale di nuova costruzione da destinare prevalentemente alla locazione attraverso la formula dell’housing sociale.
L’operazione si rivolge a quella fascia di popolazione che non riesce a soddisfare il proprio fabbisogno abitativo accedendo al libero mercato ma, allo stesso tempo, non possiede nemmeno i requisiti per accedere all’edilizia pubblica popolare.
Degli 83 alloggi di viale Ippodromo, 71 sono destinati alla locazione a lungo termine (8-15 anni), con la possibilità di concordare il patto di futuro acquisto; 12 unità, invece, sono in vendita a libero mercato. Gli alloggi destinati alla locazione saranno assegnati attraverso un avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse disponibile online (www.housingsocialefvg.it), curato dal Gestore socio-immobiliare Casa Fvg, nel quale saranno indicati i criteri per l’assegnazione, tra cui capacità economica (Isee non superiore a 40mila euro) e situazione soggettiva dei richiedenti.
Gli alloggi sono prevalentemente bicamere, ma sono presenti anche monocamere e tricamere per rispondere al meglio alle esigenze abitative dei diversi nuclei famigliari della popolazione di Trieste. Sono dotati di terrazzi e di posti auto coperti, oltre a rispettare elevati standard energetici (classe A1/A2) che consentiranno agli inquilini di ottenere sensibili risparmi sui costi di gestione. I canoni di locazione vanno da 435 euro per mini di 70 metri quadrati commerciali a circa 590 euro al mese per un bicamere di 95 mq. Inoltre, sono presenti alcuni spazi comuni (spazi sociali) a disposizione gratuita degli inquilini, destinati alla socializzazione e al tempo libero.
Si è trattata di una riconversione a utilizzo abitativo di due edifici del dismesso stabilimento cartotecnico Sadoch che porta vantaggi a tutta la cittadinanza valorizzando un intero quartiere puntando sulla solidarietà e sulla sostenibilità ambientale.
Per Livio Cassoli, responsabile Gestione investimenti del Fondo investimenti per l’abitare, “l’inaugurazione dell’intervento ed il conseguente avvio della fase di ricerca degli inquilini rappresenta un momento importante per il Fondo Housing Sociale Fvg e per il Fia, da noi gestito. L’iniziativa ha il forte pregio di rappresentare anche un esempio importante di rigenerazione urbana, aspetto sempre molto importante per il Gruppo Cassa depositi e prestiti impegnato su tutto il territorio con progetti sostenibili e aggiornati alle nuove esigenze abitative”.
Il 20 ottobre si è svolto l’open day per la presentazione al pubblico degli alloggi ai possibili assegnatari che, come ha spiegato Cristiano Cozzolino, responsabile del gestore sociale, potranno godere anche di una partnership con il cluster Arredo-Casa per agevolazioni sull’acquisto dell’arredamento direttamente dai mobilificio.
Il Fondo housing sociale Fvg gestito da Finanziaria internazionale investments Sgr spa, ha come principali sottoscrittori Cdp Investimenti Sgr spa (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) attraverso il Fondo Investimenti per l’Abitare che, ad oggi, ha investito oltre 60 milioni di euro, la Regione Friuli Venezia Giulia con un investimento pari ad 8 milioni di euro ed il circuito delle Banche di Credito Cooperativo del territorio.
Il portafoglio del Fondo, ad oggi, è composto da 15 iniziative realizzate o in corso di realizzazione sul territorio regionale per un totale di 554 unità abitative e 4 unità commerciali: 28 a Maniago, 54 a Pordenone, 15 a Pasiano di Pordenone, 31 a Remanzacco, 140 a Trieste, 203 a Udine, 20 a Lignano Sabbiadoro e 67 a Monfalcone.