Educatore professionale socio-pedagogico: al via il corso per conseguire la qualifica

Dopo l’Università di Trieste, che ha concluso le iscrizioni domenica scorsa, anche quella di Udine  ha bandito il terzo ed ultimo corso di qualificazione per Educatori Professionali Socio-Pedagogici. a darne notizia è il presidente di Legacoopsociali Fvg Gian Luigi Bettoli.   Si tratta, spiega Bettoli,  di un delicato processo di riqualificazione di migliaia (in regione) e decine di migliaia (in Italia) di educatori che – fino all’approvazione delle norme della c.d. “legge Iori” (legge 205) alla fine del 2017 – operavano nella spiacevole condizione di “privi di titolo”, pur lavorando a volte da decenni, ed avendo spesso ideato, progettato ed avviato, oltre che gestito a lungo, tanti servizi sociali, sanitari, educativi e di inserimento lavorativo. Grazie alla nuova norma, che ha fissato i criteri per il conseguimento della laurea in Scienze dell’Educazione per i nuovi operatori – purtroppo laurea soggetta a “numero chiuso”, inferiore alle esigenze del settore – si sono delineate le caratteristiche della categoria (l’Educatore Professionale Socio Pedagogico ed il Pedagogista), e permessa la qualificazione tramite un mix di anzianità di servizio e frequenza di un corso presso le università di 60 crediti formativi, parti a circa un anno di frequenza. Si è trattato di un grande passo avanti nella qualificazione dei servizi del welfare pubblico e del terzo settore, riguardante una delle principali categorie di social workers – l’area educativa – che vanno ad affiancarsi ai (meno numerosi) EP Socio Sanitari e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica – laureati da Medicina – ed Educatori Professionali per la Prima Infanzia.

Questo  il comunicato di UniUd

L’Università di Udine, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, ha attivato per l’anno accademico 2020/2021 la terza edizione del Corso intensivo di formazione per l’acquisizione della qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico che permette, a coloro che operano in ambito educativo, formativo e pedagogico, di ottenere la qualifica ai sensi della Legge 205/2017. I posti disponibili sono 300 e verranno assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande di ammissione. Le domande vanno presentate entro venerdì 16 ottobre esclusivamente online, accedendo al sito http://uniud.esse3.cineca.it/Home.do e seguendo le istruzioni indicate alla pagina https://www.uniud.it/it/didattica/formazionecontinua/educatori/educatore-sociopedagogico, dove è pubblicato anche il manifesto degli studi con tutte le informazioni relative al Corso. Il Corso si svolgerà indicativamente da dicembre 2020 a luglio 2021 e prevede il conseguimento di 60 crediti formativi universitari. Possono partecipare tutti coloro che, alla data del 1° gennaio 2018, risultavano inquadrati nelle amministrazioni pubbliche in base a concorsi pubblici per educatori o avevano svolto l’attività di educatore da almeno tre anni, anche non continuativi, oppure i diplomati entro l’anno scolastico 2001/2002 in istituto magistrale o scuola magistrale. Il costo del Corso comprende il pagamento della tassa amministrativa e del contributo di iscrizione, per un massimo di 716 euro. È prevista la eventuale riduzione del contributo tramite attestazione Isee ed inoltre le quote di iscrizione possono essere sostenute da soggetti terzi (enti pubblici, fondazioni, aziende, ecc.). Questa terza edizione segue di poche settimane la chiusura del secondo ciclo del corso. Complessivamente, nell’ambito dei primi due cicli del corso attivati presso l’ateneo udinese, hanno conseguito la qualifica oltre 450 corsisti.