Certificazione della parità di genere Prassi UNI/PdR 125:2022

Legacoop FVG è da tempo impegnata a perseguire politiche di parità di genere e a promuovere anche dal punto di vista culturale tali tematiche sia a livello interno che in relazione alle proprie aderenti. Con l’obiettivo di svolgere al meglio la propria missione e in coerenza con la visione strategica, Legacoop Fvg ha deciso di iniziare un percorso per adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR 125:2022, quale valido strumento per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile.

Il Sistema di certificazione della parità di genere è volto ad accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.

Al fine di promuovere l’adozione della certificazione della parità di genere da parte delle imprese, il Sistema prevede un principio di premialità che si realizza con l’introduzione di meccanismi di incentivazione:

– sgravi contributivi, ai sensi della L. n. 162/2021 e relativo decreto attuativo di data 20.10.2022;

– punteggio premiale per la valutazione di proposte progettuali, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti per la certificazione, ai sensi della L. n. 162/2021;

– diminuzione della garanzia prevista per la partecipazione alle procedure di gara da parte di aziende certificate, oltre alla possibilità per le amministrazioni aggiudicatrici di istituire sistemi premiali legati al possesso della certificazione di genere, ai sensi del D.L. n. 36/2022 modificativo degli artt. 93 e 95 del Codice degli Appalti pubblici attualmente in vigore (D.Lgs. n. 50/2016).

Leggi: Politica per la Parità di Genere Legacoop FVG